Nella 20ª edizione del premio “Il Logistico dell’Anno”, la prestigiosa rassegna organizzata da Assologistica e dalla rivista Euromerci, Multilog è stata premiata nella categoria Innovazione in sostenibilità ambientale per la realizzazione di un deposito per gestione e stoccaggio di batterie agli ioni di litio.
Uno dei punti di forza di Multilog è, infatti, la sua capacità di integrare tecnologie innovative per ottimizzare le operazioni logistiche, coniugando efficienza e sostenibilità. Le batterie al litio hanno bisogno di precisi accorgimenti di sicurezza e non possono essere conservate come un qualsiasi altro prodotto.
Gestire una quantità imponente di accumulatori usati, in attesa che arrivi un operatore autorizzato per avviarle al riciclo, o maneggiare nuove batterie da consegnare al cliente finale, rappresentano materiali che necessitano di accorgimenti particolari e Multilog ha investito tra i primi in Italia nella conduzione di un’attività ad alto valore aggiunto come questa.
Il progetto è stato realizzato da Multilog già nel 2023 e ha consentito di valutare flussi di gestione che bilanciassero la scorta materiali con l’asservimento alle linee di fabbrica. Sono stati realizzati impianti e sistemi di protezione antincendio sofisticati, poco attuati su impianti esterni, con l’impiego di telecamere termiche e vasche di spegnimento particolari.
Inoltre, è stato progettato un sistema di raffreddamento all’interno del magazzino attivabile in caso di innalzamenti di temperatura riscontrati da appositi sensori installati.
L’area che oggi Multilog gestisce nel Centro Italia per lo stoccaggio di batterie agli ioni di litio è rappresentata da una zona dedicata dove si registra una capacità di stoccaggio pari a 35.520 moduli batteria disassemblati. Oltre all’attività logistica di movimentazione merci è stato sviluppato altresì un sistema di controllo e antincendio e sono stati effettuati studi del prodotto e redatte delle procedure di sicurezza.
Sulla base di questi studi sono stati definiti congiuntamente con il cliente le misure di sicurezza in termini di prevenzione e protezione: compartimentazioni, altezze minime di stoccaggio, viabilità, strumentazioni necessarie al monitoraggio dello status delle batterie e misure di estinzione o contenimento del rischio.
In concomitanza con la 20ª edizione del Premio Il Logistico dell’Anno, la giornata ha offertoun’occasione unica per riflettere sul ruolo strategico della logistica come motore di sviluppo economico esociale.
Attraverso le diverse declinazioni dell’energia – dall’innovazione alla sostenibilità, dalle istituzioni alla filiera– i relatori hanno esplorato le grandi trasformazioni che stanno ridefinendo il settore. Durante l’evento, il presidente di Assologistica Umberto Ruggerone, il segretario generale Jean François Daher e l’economista Marco Fortis hanno delineato le prospettive di crescita della logistica italiana, sottolineando l’importanza diuna collaborazione sinergica tra politica, istituzioni e rappresentanze di categoria.